6 DESTINAZIONI DA NON PERDERE A CONCA DEI MARINI!

Su un promontorio tra Praiano e Amalfi si trova uno dei comuni più piccoli della Costiera Amalfitana, Conca dei Marini. La conoscerai probabilmente perché hai sentito parlare della Grotta dello Smeraldo, una delle sue attrazioni turistiche più famose. Ma in realtà Conca è molto più di questo: leggi l’articolo per tutte le tappe da non perdere durante la tua visita a questo meraviglioso borgo!


di Roberta Cascone

share this article

Conca dei Marini vista dal mare 

1. Grotta dello Smeraldo

ICome dicevo, l’attrazione turistica più frequentata di Conca è sicuramente la Grotta dello Smeraldo, e meritatamente! La Grotta è, infatti, una bellezza naturalistica da togliere il fiato: si tratta di un’insenatura carsica naturale, al cui interno nel corso dei secoli si sono formate magnifiche stalattiti e stalagmiti; potrai notare anche che, unendosi, queste hanno dato vita a delle colonne calcaree spettacolari. Il nome, però, è dato dal colore dell’acqua all’interno della Grotta che, grazie ai riflessi della luce che filtra dall’esterno, è di un verde smeraldo intenso. 

Tra.Vel.Mar S.r.l.

2. Chiesa di San Giovanni Battista e Sant'Antonio di Padova

La Chiesa di San Giovanni Battista si erge in una posizione di invidiabile bellezza, dominando tutta la baia di Conca dei Marini dall’alto di una rupe. Costituita da tre navate separate da archi a tutto sesto, conserva un quadro raffigurante la Madonna tra San Giovanni e Sant’Andrea, e il campanile termina con una volta a cuspide ricoperta di maioliche vietresi.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

3. Chiesa di San Pancrazio Martire

Un’altra chiesa degna di nota è quella di San Pancrazio, tra le più amate dalle coppie di sposi. L’architettura di questa chiesa è davvero particolare: la facciata a salienti è decorata da strisce parallele rosse e bianche e la parte centrale termina con un’alternanza di spazi aperti e chiusi. Unica!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

4. Monastero Santa Rosa

Il Monastero Santa Rosa nasce nel 1681 su uno sperone di roccia che affaccia sul mare di Conca. Oggi è uno degli hotel a 5 stelle più belli dell’intera Costiera: ospita anche un ristorante stellato e una spa lussuosa, di cui ti ho parlato qui.  È un luogo davvero magico!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

5. Marina di Conca

La spiaggia di Marina di Conca è una delle più caratteristiche della Costiera: incastonata tra scogliere verticali, è una spiaggetta di ghiaia circondata da casette bianche. Il mare è trasparente e cristallino ed è l’ideale per gli amanti dello snorkeling.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

6. Torre saracena a Capo di Conca

Detta anche Torre Bianca, la Torre Saracena svetta su un promontorio a picco sul mare a Capo di Conca. È raggiungibile tramite un sentiero ricco di scalinate, lungo il quale potrai ammirare insenature naturali e il mare azzurro della Costiera.

Tra.Vel.Mar S.r.l.
  • Una delle leggende popolari di Conca dei Marini riguarda la figura delle “Janare”, streghe mitologiche che adescavano i pescatori di ritorno dalla pesca notturna. Per questa e altre leggende della Costiera Amalfitana, leggi l’articolo ad esse dedicato. 
  • All’interno della Grotta dello Smeraldo è presente un presepe subacqueo, realizzato in ceramica vietrese, che si trova a 4 metri di profondità.

curiosità

share this article