8 DESTINAZIONI DA NON PERDERE A POSITANO!

Credi di conoscere Positano come le tue tasche? Leggi l’articolo per sapere quali sono i luoghi e le attrazioni che non puoi assolutamente mancare durante la tua visita alla perla della Costiera Amalfitana! 


di Roberta Cascone

share this article

Vista di Positano

1. Via dei Mulini

Giunto a Positano, noterai che la maggior parte delle attività si aprono lungo un corso pedonale, che attraversa il borgo in discesa, giungendo fino alla spiaggia. Si tratta di Via dei Mulini, la strada principale, dove puoi trovare le famose boutique della Moda Positano, bar, ristoranti e negozietti di artigianato.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

2. Chiesa di Santa Maria Assunta 

Percorrendo il corso principale di Positano, ti troverai improvvisamente su uno slargo di pietra bianca: si tratta di piazza Flavio Gioia, dalla quale si accede alla Chiesa di Santa Maria Assunta, che con la sua magnifica cupola maiolicata svetta su tutto il borgo! La chiesa ha una storia davvero interessante: leggi il nostro articolo ad essa dedicato per saperne di più!  

Tra.Vel.Mar S.r.l.

3. MAR - Museo Archeologico Romano

Sapevi che proprio sotto la Chiesa di S. Maria Assunta si trova una villa d’epoca romana? Ebbene sì! Proprio da piazza Flavio Gioia potrai accedere al Museo Archeologico Romano di Positano e ammirare pareti affrescate di un triclinium e di altri ambienti appartenenti ad una villa d’otium (per le vacanze) che andò distrutta con la famigerata eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Un tesoro assolutamente inaspettato!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

4. Marina Grande

La spiaggia di Positano è semplicemente iconica: lunga circa 300 metri e fatta di sabbia e ciottoli, è il posto ideale da cui ammirare le celeberrime case colorate del borgo. Non solo: è ricca di locali e boutique. Da qui partono traghetti diretti a tutte le altre destinazioni costiere. 

Tra.Vel.Mar S.r.l.

5. Spiaggia di Fornillo

Più tranquilla della Spiaggia Grande, la spiaggia di Fornillo è a pochi passi dal porto, raggiungibile tramite un servizio navetta via mare oppure tramite il cosiddetto Sentiero degli Innamorati.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

6. Montepertuso

Positano non è soltanto spiagge e negozi di lusso: il borgo infatti si estende anche in collina, dove si trova la frazione chiamata Montepertuso. Il nome deriva proprio dal buco (pertuso in dialetto napoletano) nella montagna che, secondo la leggenda, si creò dopo lo scontro tra il Diavolo e la Madonna.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

7. Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Nella frazione di Montepertuso il principale luogo di culto è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che viene celebrata il 2 luglio. La storia della chiesa è legata alla leggenda del buco nella montagna, dal momento che fu edificata proprio per ringraziare la Madonna, che protesse il borgo dall’azione malefica del Diavolo.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

Photo credits alla pagina Facebook della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie

8. Cappella di Santa Caterina

La cappella dedicata a Santa Caterina d’Alessandria fu eretta da mercanti che commerciavano proprio con Alessandria D’Egitto. Ricostruita in stile neogotico durante il ‘900, conserva ancora tracce di altari settecenteschi in marmo policromo.

Tra.Vel.Mar S.r.l.
  • Clicca qui se vuoi acquistare i biglietti per il MAR di Positano. 
  • Vuoi saperne di più sulle maioliche che ricoprono la cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta? Leggi il nostro articolo a questo link!

info utili

share this article