LA PITTURA DEI COSTAIOLI
A fine Ottocento nasce in Costiera Amalfitana una corrente artistica che vede come maggiori rappresentanti i cosiddetti “Costaioli”. Chi sono questi artisti e che cosa rappresentano per la storia dell’arte della Costiera? Scoprilo con noi!
di Roberta Cascone
Quando si parla di arte della Costiera Amalfitana, la maggior parte delle volte ci si riferisce alla manifattura della ceramica vietrese e alla produzione di abiti e sandali fatti a mano di Positano. In realtà, anche l’arte figurativa ha il suo posto nella storia dell’arte costiera, grazie ai cosiddetti “Costaioli” o “Pittori di Maiori”, che alla fine dell’Ottocento crearono un nuovo stile di pittura, a metà strada tra l’en plein air impressionista e il quadro di genere. Ne hai mai sentito parlare?
share this article
Quadri Costaioli al Museo della Torre di Cetara. Ph. di torredicetara.it
La pittura in Costiera
Come ho accennato, è stato a partire dalla seconda parte dell’Ottocento che in Costiera ha avuto origine una scuola pittorica locale formatasi attorno ai maestri Raffaele D’Amato e Gaetano Capone, entrambi originari di Maiori. Non solo: la maggior parte degli artisti appartenenti a questa corrente artistica provenivano da lì, motivo per cui furono definiti “Pittori di Maiori” o, più generalmente, “Costaioli”. Tra i maggiori esponenti del movimento ricordiamo, oltre a D’Amato e Capone, che tra l’altro fu autore di numerosi dipinti e affreschi per la Collegiata di Santa Maria a Mare, anche Angelo Della Mura, Manfredi Nicoletti, Luigi Paolillo, Antonio Ferrigno, Luca Albino, Gaetano Cimini, Pietro Scoppetta, Gaetano Conforti, Enrico ed Ignazio Lucibello, Antonio Rocco e Paolo Caruso.
Opere di Capone e Albino. Ph. di amalficoast.it
Soggetti e stile
Ma quali sono le caratteristiche di queste opere? I soggetti rappresentati dai Costaioli sono di solito scorci suggestivi e pittoreschi dei borghi costieri, panorami meravigliosi e scene di vita quotidiana. Lo stile pittorico riprende quello più celebre impressionista, con le pennellate colorate accostate tra loro, e quello romantico della Scuola di Posillipo. In merito a questi aspetti, il professore Massimo Bignardi ha commentato: “Il paesaggio diviene uno spazio carico di tensioni e di inquietudini, di passionalità, ricercate nel movimento dei colori, nelle macchie, nelle vibrazioni cromatiche: è quello che Stendhal chiama la ‘disperazione della solitudine’”.
I pittori di Maiori portarono una ventata di novità e colore sulla scena artistica internazionale a tal punto che attirarono l’attenzione della critica estera, giunta in Costiera per vederli lavorare dal vivo. I loro quadri, ispirati alla bellezza paesaggistica della Costiera Amalfitana, sono, in sostanza, caratterizzati da una pittura fresca, colorata, fatta di barlumi, riflessi e toni caldi.
Opere di Ferrigno e Albino. Ph. di amalficoast.it
Dove ammirarli
Sei un appassionato di arte e vuoi ammirare i quadri dei Costaioli dal vivo? Potrai trovarli in diversi luoghi sparsi in Costiera. Alcuni sono esposti nella Pinacoteca provinciale di Salerno, dove c’è una sezione dedicata appunto agli artisti “Salernitani e Costaioli”. Qui il percorso espositivo segue un itinerario tematico, mostrando come tutte queste opere fossero ispirate a temi ricorrenti quali i paesaggi, il folklore locale e i ritratti di parenti e amici.
Un’altra suggestiva location in cui poterli osservare è il Museo della Torre di Cetara. Qui, oltre al Museo della pesca e della colatura di alici, si trova anche una sezione interamente dedicata ai Costaioli.
Infine, altre opere possono essere ammirate all’interno della Collegiata di Santa Maria a Mare a Maiori, nei Municipi di Minori e Ravello, nel Palazzo Mezzacapo di Maiori, nel convento di San Domenico e nella Chiesa della Madonna delle Grazie di Maiori.
Museo della Torre di Cetara. Ph. di torredicetara.it
share this article
- La Pinacoteca Provinciale di Salerno si trova a Via Mercanti, 63, ed è aperta dal martedì alla domenica con orario 9 - 19:45. L’ingresso è libero.
- Il Museo della Torre di Cetara risulta aperto soltanto nei weekend. Per prenotare visite guidate o organizzare eventi scrivi all’indirizzo info@torredicetara.it o chiama il numero 089 262911.