LA REGATA DELLE ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE
La regata delle Antiche Repubbliche Marinare torna ad Amalfi! L'appuntamento è per i giorni 16, 17 e 18 maggio 2025. Scopri cosa c'è in programma e perché non puoi assolutamente perderti quest'evento!
di Roberta Cascone
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è una manifestazione sportiva che dal 1955 si tiene solitamente tra maggio e luglio sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
L’idea di dar vita a quest’evento nacque a Pisa con l’intento di celebrare non solo le imprese, ma anche la rivalità delle quattro potenze marinare (Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) così da poter mantenere sempre vivo lo spirito di appartenenza alla Repubblica. Da allora, ogni anno, quattro galeoni si sfidano per vincere il trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina, che viene detenuto dalla squadra vincitrice fino all’edizione successiva. La regata, inoltre, viene ospitata a rotazione da una delle quattro città partecipanti. Quest’anno torna ad Amalfi, nel weekend dal 16 al 18 maggio 2025.
share this article
@fotomassimopica courtesy of Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia
Caratteristiche e curiosità della Regata
Le imbarcazioni che partecipano alla Regata sono lunghe 15 metri e larghe 1,70 metri ed ognuna ospita un equipaggio composto da 8 vogatori più un timoniere. Un tempo costruite in legno, oggi le barche sono realizzate in vetroresina e si distinguono per colori e simboli, diversi per ogni Repubblica: rosso con l’Aquila per Pisa, bianco con un Drago per Genova, verde con il Leone alato per Venezia e azzurro con il Cavallo alato per Amalfi. Anche le polene (ossia le sculture inserite sulla prua che tagliano il traguardo) sono differenti per ogni città: per Amalfi è la punta dello zoccolo anteriore del cavallo alato, per Genova la punta delle narici del grifone, per Pisa l'estremità degli artigli dell'aquila e per Venezia metà della spada impugnata dal leone alato.
L’evento si sviluppa in tre giornate di cui l’ultima prevede la competizione tra i Galeoni, ma oltre alla gara vera e propria, sono previsti tanti altri intrattenimenti: un concerto inaugurale, la presentazione degli equipaggi e il corteo storico.
Quest’ultimo è un momento rievocativo davvero interessante: grazie alla sfilata di circa 300 figuranti vestiti in abiti d’epoca è infatti possibile rivivere appieno il glorioso passato delle città partecipanti. Vengono rappresentati tutti i personaggi che facevano parte delle repubbliche, ricreando un momento davvero suggestivo.
I galeoni amalfitano e pisano con l'aquila pisana in fase di montaggio
Scene dalla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia svoltasi ad Amalfi nel 2016
Il programma della 70esima edizione e come partecipare
Il Programma della 70a edizione è ancora in fase di aggiornamento. Torna nei prossimi giorni per tutte le novità!
Infine, l'evento è uno dei più attesi dell'anno in Costiera Amalfitana e per questo anche uno dei più affollati. Se vuoi prendervi parte ma non vuoi stressarti per il parcheggio, puoi sempre raggiungere Amalfi coi comodissimi traghetti Travelmar! Clicca qui per acquistare il tuo biglietto: è facile, veloce e soprattutto stress-free!
Locandina della 70a edizione. Credits to comune.amalfi.sa.it
- Solo ad Amalfi i 2 km del terreno di gara si trovano in mare aperto: a Genova si rema all'interno del bacino portuale (nel 2018 e nel 2021 si è gareggiato nel canale di calma della fascia di rispetto di Genova Pra'), a Pisa nel fiume Arno controcorrente e a Venezia nella caratteristica laguna sul mare Adriatico.
- Negli anni passati il Corteo Storico ha occasionalmente sfilato anche all’estero.
- Inizialmente la Repubblica di Venezia non era favorevole all’organizzazione della Regata, avrebbe preferito prendere parte solo al corteo storico.
curiosità
share this article