7 DESTINAZIONI DA NON PERDERE A SALERNO!
Salerno è una delle città campane più importanti e popolose. Antica capitale longobarda e poi normanna, la sua storia attraversa i secoli e la città ne conserva ancora le tracce. Inoltre, la sua posizione strategica la rende il punto di partenza ideale per visitare la Costiera Amalfitana! Dal porto di Salerno, infatti, proprio a pochi passi dal centro storico, partono ad intervalli regolari e frequenti i traghetti veloci Travelmar, il modo più efficace ed economico per spostarsi tra i borghi costieri. Leggi l’articolo per scoprire quali sono le tappe da non perdere qui a Salerno!
di Roberta Cascone
share this article
Salerno
1. Il Duomo
Il Duomo di Salerno è il principale luogo di culto della città: dedicato a San Matteo, santo patrono festeggiato il 21 settembre, è un magnifico esempio di architettura romanica. Risale infatti all’XI secolo: il portale immette in un grande quadriportico circondato da un colonnato con archi a tutto sesto, sormontato da uno splendido loggiato a bifore e pentafore. Imperdibile!

2. Il complesso monumentale di San Pietro a Corte
Splendida testimonianza di architettura palaziale longobarda a Salerno, il Complesso monumentale di San Pietro a Corte fu voluto da Arechi II e fu costruito sui resti di un edificio di epoca romana. Una tappa immancabile per tutti gli appassionati di storia e archeologia!

3. Il lungomare e la Villa Comunale
Il bellissimo lungomare di Salerno è il luogo ideale per passeggiare e respirare aria di mare: non solo, questo è il centro della vita cittadina in estate, dato che è frequentatissimo e vicino a tanti locali e ristoranti. Inoltre, a pochi passi dal lungomare c’è anche la Villa Comunale, un giardino recintato progettato dall’architetto Casalbore nell’800, che ospita tante piante mediterranee e statue di patrioti italiani.

4. Castello di Arechi
Altra testimonianza del passato longobardo della città, il castello fu voluto da Arechi II ed era parte di un sistema difensivo. Oggi ospita un museo aperto al pubblico.

5. La Street Art
In un quartiere di Salerno chiamato “Rione delle Fornelle” è stato realizzato il progetto “Muri d’Autore”, con l’obiettivo di utilizzare la street art e la poesia per abbellire e riqualificare alcuni angoli cittadini. Un bellissimo esempio di come l’arte può migliorare i centri urbani!

6. Il Giardino della Minerva
Il Giardino della Minerva è un orto botanico antichissimo, risalente al 12° secolo. Svolse un ruolo importante per la Scuola Medica Medievale del maestro Matteo Silvatico e oggi ospita giardini organizzati su terrazzamenti, collegati tra loro con vasche e canali. Un luogo incantevole!

7. L'acquedotto medievale
Nel bel mezzo di Salerno sorge un acquedotto medievale ancora in ottimo stato! È legato ad una leggenda davvero affascinante: si narra, infatti, che sia stato costruito dal Mago Barliario con l’aiuto dei demoni dell’inferno. Clicca qui se vuoi conoscere questa incredibile storia!

- Il castello di Arechi è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 9 alle 17, ed è accessibile al costo di 4 euro.
- Prima di visitarlo, controlla sempre il sito ufficiale del Giardino della Minerva per restare aggiornato sugli orari e sui giorni d’apertura.
info utili
share this article