9 DESTINAZIONI DA NON PERDERE AD AMALFI!

La storia millenaria di Amalfi la rende di diritto la città simbolo della Costiera, che prende difatti il suo nome. Di origine romana, divenne una potenza in epoca medievale come Repubblica Marinara, di cui conserva ancora le tracce. Se visiti Amalfi assicurati di non perdere queste destinazioni: vedrai che ti sorprenderà!


di Roberta Cascone

share this article

Duomo di Amalfi

1. Il Duomo di Sant'Andrea

Di sicuro avrai visto almeno una volta in foto quella che è probabilmente la chiesa più famosa della Costiera Amalfitana: si tratta del Duomo di Amalfi! Realizzato in stile neomoresco, vi si accede tramite un’imponente scalinata ed un loggiato di archi intrecciati. Ammiralo anche dalla piazza: è davvero una visione di grande bellezza!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

2. Piazza del Duomo

La piazza sulla quale affaccia il Duomo di Amalfi è iconica: circondata da botteghe artigiane, ristoranti e pasticcerie, è il centro nevralgico della città. Il mio consiglio è semplice: siediti ad un bar, ordina qualcosa di goloso e… goditi l’atmosfera! 

Tra.Vel.Mar S.r.l.

3. Fontana di Sant'Andrea

Proprio al centro di Piazza Duomo si trova una scultura molto amata dagli amalfitani: è la Fontana di Sant’Andrea, dedicata al patrono della città. In marmo di Carrara, fu costruita nel 1760 e rappresenta la figura del santo circondato da angeli, una colomba e una divinità marina chiamata “Pulicano”, in onore di un pescatore amalfitano.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

4. Pasticcera Pansa

Di fronte al Duomo si trova un luogo davvero imperdibile per tutti i golosi: si tratta della famosissima Pasticceria Pansa! Fermati qui se vuoi gustare una delizia al limone unica: è un’esperienza immancabile ad Amalfi!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

5. La Fontana "Cap 'e Ciuccio"

Spostiamoci dalla piazza e saliamo lungo il corso principale di Amalfi. A un certo punto, sulla tua destra, vedrai sbucare una fontana particolarissima, in cui l’acqua fuoriesce dalla bocca di due teste di marmo. L’aspetto più peculiare è però il presepe che si trova al centro, circondato dall’acqua. Lancia una monetina all’interno: dicono porti fortuna!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

6. Marina di Amalfi

A pochi passi dal centro storico si trova Marina Grande: la sua spiaggia di ciottoli è una delle migliori anche per le famiglie con bimbi, come ti ho spiegato anche in questo articolo. Inoltre, il mare è cristallino e da lì avrai una vista spettacolare sulle casette colorate intorno a te.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

7. Antico Arsenale della Repubblica

Vicino al Porto di Amalfi si trova una delle tracce più importanti del passato da Repubblica Marinara della città, ossia l’Antico Arsenale. In epoca medievale era un cantiere navale interamente in pietra; oggi è sede di mostre e ospita il Museo della Bussola. Una tappa da non perdere per capire l’importanza di Amalfi per la Costiera!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

Museo della Bussola. Foto di Abbagnara

8. Museo della Carta

Amalfi è celebre non solo per essere stata una Repubblica Marinara, ma anche per la produzione di carta. Durante la tua visita ti imbatterai sicuramente nelle botteghe artigiane che vendono oggetti fatti in questa magnifica carta spessa e pregiata; se vuoi saperne di più non puoi assolutamente mancare la tappa al Museo della Carta!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

9. Cimitero Monumentale

Se guardi Amalfi dal basso verso l’alto dal lungomare, ti colpirà la vista di un imponente colonnato in tufo situato in mezzo ad un’area verde. Si tratta del Cimitero Monumentale! Ti consiglio di non perdertelo: non solo è un luogo interessante e dalla lunga storia (risale infatti al Medioevo), ma dal suo Belvedere, dedicato a San Lorenzo, potrai godere di una vista spettacolare sulla città.

Tra.Vel.Mar S.r.l.
  • Per accedere al Cimitero Monumentale di Amalfi, puoi utilizzare i nuovissimi ascensori pubblici che si trovano in Piazza Municipio. Visita questo link per ulteriori informazioni. 
  • Per saperne di più sulla Carta di Amalfi, leggi il nostro articolo dedicato a questo link
  • L’Arsenale di Amalfi è a pagamento. Clicca qui per maggiori informazioni. 

info utili

share this article