5 DESTINAZIONI DA NON PERDERE AD ATRANI
Sai che in Costiera Amalfitana si trova il comune più piccolo d’Italia? E sai che è praticamente attaccato alla famosissima Amalfi e puoi raggiungerlo a piedi? Atrani sarà anche piccola, ma ha tanto da offrire! Leggi l’articolo per scoprire tutto quello che c’è da vedere!
di Roberta Cascone
share this article
Atrani
1. Spiaggia di Atrani
Anche se è un borgo piccolissimo, Atrani affaccia sul mare ed ha una spiaggia davvero favolosa! Fatta di sabbia e ciottoli, è anche una delle migliori per le famiglie con bambini, come ti ho spiegato meglio in questo articolo. Inoltre, da qui puoi raggiungere subito il centro e visitarlo: è davvero una chicca!

2. Collegiata di Santa Maria Maddalena
Costruita nel 1274 sui resti di un’antica torre di guardia, la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani si affaccia sul mare della Costiera. La facciata bianca è un magnifico esempio di architettura Rococò ed è affiancata da un campanile in tufo bruno che svetta sulla città, insieme alla coloratissima cupola maiolicata.

3. Chiesa di San Salvatore de Birecto
La chiesa di San Salvatore de Birecto era utilizzata come cappella palatina ai tempi del Ducato d’Amalfi. È infatti molto antica: risale al 940, possiede una facciata neoclassica e all’interno conserva un elegantissimo loggiato formato da un intreccio di archi e colonne sottili.

4. Santuario di Santa Maria del Bando
Così chiamata per essere stata luogo di proclamazione di bandi, il Santuario si trova su una posizione elevata sul monte Aureo. La leggenda narra che sia stata eretta come voto da un uomo che si salvò dal patibolo grazie ad un miracolo della Vergine Maria. Un posto dalla storia davvero affascinante!

5. Grotta di Masaniello
Accanto al Santuario di Santa Maria del Bando c’è un altro luogo di interesse circondato da un alone di mistero: si tratta della Grotta di Masaniello. Secondo la tradizione questa fu infatti l’ultimo nascondiglio del capopopolo napoletano, che rimase ucciso nel 1647.

- Atrani si estende su una superficie di 0,1206 km².
- Leggenda narra che la Collegiata di Santa Maria Maddalena sia stata costruita dagli Atranesi per ringraziare la Santa per averli liberati dall’occupazione saracena.
curiosità
share this article